News
Imballaggi e circular economy, verso gli obiettivi europei al 2030
Tenuto la scorsa settimana a Milano un convegno sull'imballaggio e l'economia circolare.
La Toscana del Sud, modello nell’Italia leader del riciclo
Con una quota pari al 76% l’Italia è il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti raccolti in modo differenziato.
Il sistema legno-arredo gioca un ruolo importante nella ripresa economica
L'azienda Italia è in lieve ripresa, come mostrano i dati ISTAT. L'apertura ai mercati internazionali e la politica monetaria accomodante di Francoforte, hanno favorito la ripresa economica.

I millennials preferiscono imballaggi in cartone o legno
In parte influenzano già i consumi, ma soprattutto lo faranno in futuro: ecco perché è importante indagare le abitudini e le preferenze dei millennials.
Parassiti killer, +9% imballaggi in legno sottoposti a trattamento
Devastano coltivazioni, giardini e danneggiano il verde urbano. Dalla Popillia Japonica, che sta distruggendo la vegetazione tra Lombardia e Piemonte, alla Xylella fastidiosa, che ha fatto strage di ulivi nel Salento, fino al Rhynchophorus ferrugineus, meglio conosciuto come punteruolo rosso, che ha flagellato le palme in Sicilia, Campania, Calabria, Lazio, Liguria, Abruzzo e Molise. Sono i parassiti killer che da anni minacciano piante e colture in Italia, arrivati da altri continenti principalmente attraverso gli scambi commerciali.

IMBALLAGGI IN LEGNO: NEL 2016 RICICLATE UN MILIONE 600MILA TONNELLATE
Naturale e riciclabile all’infinito, anche nel 2016 il legno si conferma come uno dei protagonisti dell’economia circolare “made in Italy”.